Il contribuente deve presentare una denuncia di inizio occupazione o detenzione di un immobile, usando un apposito modulo in distribuzione presso l' URP, Ufficio Tributi o scaricabile nella sezione sottostante (a seconda dell'Utenza).
LA DENUNCIA DI INIZIO OCCUPAZIONE DEVE CONTENERE: -le generalità del contribuente e dei componenti il nucleo familiare o della convivenza -la data dell’occupazione o conduzione dei locali e delle aree -l’ubicazione del fabbricato, del piano, della scala e del numero interno -il numero dei locali e delle aree, la loro ripartizione interna, la destinazione d’uso e la relativa superficie tassabile -le generalità e il domicilio fiscale del proprietario del fabbricato -il numero di codice fiscale del contribuente -la data di presentazione della denuncia -la firma. Ai fini dell’aggiornamento delle banche dati dell’Ufficio Tributi è necessaria l’indicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di denuncia. LA DENUNCIA DI INIZIO OCCUPAZIONE PRESENTATA DA SOCIETA’ COMMERCIALI, ENTI MORALI, PUBBLICI ISTITUTI, ASSOCIAZIONI, CIRCOLI E SIMILI, DEVE CONTENERE: -la denominazione e relativo scopo sociale o istituzionale -la sede o il domicilio fiscale -le generalità per almeno una delle persone che ne hanno la rappresentanza -la partita Iva e il codice fiscale -gli elementi di cui ai punti precedenti
Entro il 20 gennaio successivo alla data di inizio dell'occupazione o detenzione di un immobile.