Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cravanzana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cravanzana
» Come fare per
» Denuncia TARSU
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 11/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cravanzana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Monumenti ed edifici storici
Chiese e cappelle
Escursioni
Ristorazione e ricettività
Manifestazioni, fiere ed eventi
Prodotti tipici e aziende produttrici
Associazioni
Esercizi commerciali ed artigianali
COME FARE PER
Denuncia TARSU
Descrizione:
Il contribuente deve presentare una denuncia di inizio occupazione o detenzione di un immobile, usando un apposito modulo in distribuzione presso l' URP, Ufficio Tributi o scaricabile nella sezione sottostante (a seconda dell'Utenza).
Come Fare:
LA DENUNCIA DI INIZIO OCCUPAZIONE DEVE CONTENERE: -le generalità del contribuente e dei componenti il nucleo familiare o della convivenza -la data dell’occupazione o conduzione dei locali e delle aree -l’ubicazione del fabbricato, del piano, della scala e del numero interno -il numero dei locali e delle aree, la loro ripartizione interna, la destinazione d’uso e la relativa superficie tassabile -le generalità e il domicilio fiscale del proprietario del fabbricato -il numero di codice fiscale del contribuente -la data di presentazione della denuncia -la firma. Ai fini dell’aggiornamento delle banche dati dell’Ufficio Tributi è necessaria l’indicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di denuncia. LA DENUNCIA DI INIZIO OCCUPAZIONE PRESENTATA DA SOCIETA’ COMMERCIALI, ENTI MORALI, PUBBLICI ISTITUTI, ASSOCIAZIONI, CIRCOLI E SIMILI, DEVE CONTENERE: -la denominazione e relativo scopo sociale o istituzionale -la sede o il domicilio fiscale -le generalità per almeno una delle persone che ne hanno la rappresentanza -la partita Iva e il codice fiscale -gli elementi di cui ai punti precedenti
Dove Rivolgersi:
Ufficio Tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)
L’Ufficio Tributi del Comune di Cravanzana è a disposizione per chiarimenti
Quando:
Entro il 20 gennaio successivo alla data di inizio dell'occupazione o detenzione di un immobile.
Collegamenti:
- La TAssa Rifiuti Solidi Urabi in breve
Documenti allegati:
MODULO DENUNCIA ISCRIZIONE (39 KB)
UTENZA DOMESTICA (33,5 KB)
UTENZA NON DOMESTICA (34,5 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)
Pratiche anagrafe e stato civile
Tassa Rifiuti Solidi Urbani (TA.R.S.U.)
UFFICIO TECNICO - EDILIZIA PRIVATA
IMU
CALCOLO IMU ON LINE
Modulistica
TARIFFE COMUNALI
Che cos'è l'AutoCertificazione ?
Comune di Cravanzana
Contatti
Via Ferrera n. 2
12050 Cravanzana (CN)
C.F. 00553920042 - P.Iva: 00553920042
Telefono:
0173/855015
Fax: 0173/855015
E-mail:
PEC:
Tesoreria Comunale: IT14A0853046260000170805534 | Banca d'Italia: IT45R0100003245112300300358 | C/C Postale: 15782121 | Codice univoco di fatturazione elettronica: UF87JK
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cravanzana - Tutti i diritti riservati